Ingredienti per 4 persone:
1 cucchiaio di Scalogno Tritato,
20 g Olio Extravergine d’Oliva,
40 g Burro, 280 g Riso Carnaroli,
1 cucchiaio di Aceto Balsamico tradizionale di Modena Extravecchio
1,5 l di Brodo Vegetale, 80 g Fragole,
15 g di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
Procedura: In una casseruola mettere dello scalogno tritato, olio, burro e soffriggere senza far colorire. Aggiungere il riso e tostare a fuoco sostenuto per qualche minuto, sfumare con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Continuare rimestando e aggiungendo il brodo vegetale. Poco prima che la cottura sia completata aggiungere le fragole a pezzettini, togliere dal fuoco, aggiungere olio extravergine, burro e Parmigiano Reggiano. Guarnire il risotto con altre fragole, le scaglie di Parmigiano e gocce d’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena extravecchio.
Ingredienti per 4 persone:
1 Sedano, 1 Carota grande e 1 Cipolla
Scalogno 1, Alloro e Salvia,
½ fetta di Lardo di Colonnata, Rigaglie di Pollo Pulite,
½ cucchiaio di Concentrato di Pomodoro .
Per la Salsa:
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.
Tirare la pasta all’uovo con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 1,5mm, tagliare delle tagliatelle.
A parte fare un fondo di sedano, carote, cipolla, scalogno, lardo e alloro, fare appassire bene e aggiungere le rigaglie di pollo e la salvia.
Far asciugare e mettere il concentrato di pomodoro, bagnare con un po’, di brodo e aggiustare di sale pepe e noce moscata.
Saltare in padella le tagliatelle cotte in acqua salata con il ragù, di rigaglie, metterle in uno stampino imburrato e attendere che si rapprenda un po’, dopodiché, sformare il tortino su una placca imburrata, cospargere di parmigiano e gratinare in forno a 180°.
Presentazione:
Porre al centro il tortino di tagliatelle e guarnire con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.
ingredienti per quattro persone
16 grossi scampi
un vasetto di maionese (se fatta in casa meglio
4 cucchiaini di balsamico affinato
Pulire gli scampi togliendo anche il budellino centrale, con i carapaci, le teste e un po’ di sedano/carota/cipolla/ sale e grani di pepe preparare un court bouillon (brodo) che farete cuocere per una mezzora.
filtrare il brodo e portarlo ad ebollizione, immergere gli scampi e farli bollire dolcemente per circa cinque minuti, scolarli e dividerli in cinque piatti dove metterete una ciotolina individuale di maionese addizionata con il balsamico in modo che ogni commensale possa intingervi gli scampi.
ingredienti per quattro persone
– 400 gr. di fettine sottili di vitello
– 60 gr. di burro
– un pò di brodo vegetale o di dado
– farina per infarinare le fettine
– sale q.b.
Sciogliere il burro in una padella abbastanza larga per contenere tutte le fettine senza sovrapporle, quando comincia a sfrigolare adagiare le fettine precedentemente infarinate, farle brevemente rosolare da ambo le parti, aggiungere il brodo e irrorarle con 4 cucchiaini di condimento balsamico Elisir dei Bago, aggiustare di sale e far cuocere per restringere la salsa .
Sistemarle in un piatto da portata caldo
ingredienti x quattro persone:
4 cosce di coniglio disossate
40 gr. di burro
farina , sale, pepe q.b.
brodo vegetale o di dado
Tagliare a pezzi grandi quanto una noce la carne di coniglio, infarinarla e rosolarla a fuoco vivace nel burro. Aggiustare di sale e pepe e portarla a cottura per circa 20 minuti aggiungendo qualche mestolino di brodo vegetale. Servire accompagnando con un buon purè di patate e irrorare con un paio di cucchiaini di condimento “La vittoria del Gusto” il “balsamico dei Bago” sia la carne che il purèt.
ingredienti per quattro persone:
500 gr. di fragole ben mature
80 gr. di zucchero semolato
4 cucchiaini di balsamico extra vecchio
Lavare accuratamente le fragole con ancora il picciolo, scolatele, togliete il picciolo e tagliatele a spicchi non troppo grossi, mettetele in una terrina ricoperte dallo zucchero e tenetele in fresco per circa un’ora. Al momento di servirle mescolarle delicatamente e dividerle in quattro coppette individuali, versando sopra un cucchiaino (o anche di più, secondo il gusto) di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Extra vecchio.
ingredienti per quattro persone:
1000 gr. di gelato alla crema
100gr. granelle di nocciole
4 cucchiaini di balsamico extra vecchio
Mettere nelle coppette individuali due o tre palline di ottimo gelato alla crema, meglio se artigianale, decorare con qualche cialda, granella di nocciole e alcune gocce di aceto balsamico tradizionale extravecchio..
– 1 busta di valeriana (soncino)
– 1 spicchio di aglio
– 100 gr di pancetta affumicata a cubetti
– 100 gr di noci sgusciate
– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
– sale q.b. (poco)
Disporre la valeriana pulita e lavata in un terrina capiente sfregata prima con lo spicchio di aglio che poi toglierete, aggiungere le noci, condire con pochissimo sale e l’olio,rosolare a fuoco vivace la pancetta in un tegamino inaderente solo al momento di servire e aggiungerla all’insalata scolandola dal grasso prodotto, mescolare brevemente e aggiungere un paio di cucchiaini di aceto balsamico tradizionale di Modena affinato (invecchiato almeno 12 anni).
4 petti d’anatra
30 gr di burro
200 gr ciliegie (meglio se duroni di Vignola) snocciolate
1 cucchiaio di condimento balsamico dei Bago
1 cucchiaio di zucchero
sale q.b.
Scaldare l’0lio in una padella larga che possa contenere i petti distesi, adagiare i petti dalla parte della pelle e far dorare, girarli e ripetere per qualche minuto poi riposizionarli dalla parte della pelle. Aggiungere le ciliegie e far saltare a fuoco vivace, sfumare con l’aceto, salare e cuocere per circa 10 minuti, aggiungere lo zucchero sulle ciliegie, mescolare rapidamente per farlo leggermente caramellare e servire ben caldo.
– 8 pugni di riso Carnaroli
– brodo vegetale o di dado
– burro circa 100 gr
– 1 scalogno
– 200 gr di parmigiano
– 150 gr circa di panna fresca
– aceto balsamico tradizionale di Modena
Sciogliere la metà del burro in un tegame adatto alla cottura del risotto, aggiungere lo scalogno tritato molto finemente, quando diventa trasparente aggiungere il riso e tostarlo molto bene per alcuni minuti fino a che non diventa lucido poi cominciare ad aggiungere mestoli di brodo fino alla cottura al dente.
In un pentolino far bollire la panna,spegnere il fuoco e aggiungere metà circa del parmigiano facendolo sciogliere nella panna calda.
Togliere il riso dal fuoco, aggiungere il rimanente burro e parmigiano, fare mantecare mescolando molto bene per alcuni istanti.
Servire il riso preferibilmente nei piatti piani, irrorandolo con la fonduta, centellinare sopra a tutto l’aceto balsamico tradizionale di modena extra vecchio a piccole gocce sparse.
Seguici sui social network