banner_circuitoexpo

CILIEGIE di vignola IGP

ciliegie-cestoNella nostra tenuta produciamo e vendiamo al pubblico duroni  e ciliegie di diverse cultivar

Durante il mese di giugno è grande festa nella nostra azienda agricola.

La raccolta delle ciliegie coinvolge tutta la famiglia, grandi e piccini.

Ci piace ospitare gli amici e  poter gustare direttamente dall’albero questo prezioso frutto rosso.

Chiunque voglia fare questa esperienza può contattarci e saremo lieti di ospitarlo.

cestini_per_ciliegie

Alcuni cenni informativi sulle caratteristiche del prodotto

L’importanza economica e culturale della Ciliegia di Vignola per il territorio che storicamente la produce è stata testimoniata nel corso degli anni da numerose edizioni di fiere, sagre e pubblicazioni;
L’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, fondata nel giugno del 2003 , indice ogni anno un Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia” in occasione della Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” organizzata ogni anno in una località differente; le ciliegie di Vignola hanno vinto il primo premio nel 2005 a Celleno (VT), nel 2006 a Orvieto (TR) e nel 2009 a Bracigliano (SA), confermando la reputazione di elevata qualità che la Ciliegia di Vignola è stata in grado di ottenere negli anni.
L’insieme di questi fattori ha determinato che i consumatori identificassero la produzione dell’area con il nome di Ciliegia di Vignola.

Zona di produzione

La zona di produzione della “Ciliegia di Vignola” consiste nella fascia formata dal tratto pedemontano del fiume Panaro e altri corsi d’acqua minori, dai 30 metri s.l.m. fino alla quota di 950 metri e comprende il territorio dei seguenti Comuni delle Province di Modena e Bologna:
1) In Provincia di Modena: Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Lama Mocogno, Marano sul Panaro, Modena, Montese, Pavullo nel Frignano, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola, Zocca;
2) In Provincia di Bologna: Bazzano, Casalecchio di Reno, Castel d’Aiano, Castello di Serravalle, Crespellano, Gaggio Montano, Marzabotto, Monte S. Pietro, Monteveglio, Sasso Marconi, Savigno, Vergato, Zola Predosa.

Caratteristiche

La “Ciliegia di Vignola” deve rispondere alle seguenti caratteristiche qualitative:
– polpa consistente e croccante ad esclusione della Mora di Vignola;
– buccia sempre lucente ma di colore giallo e rosso brillante per la varietà Durone della Marca e di colore dal rosso brillante al rosso scuro per tutte le altre varietà;
– sapore dolce e fruttato;
– gradi brix non inferiori a 10° per le varietà precoci e 12° per tutte le altre;
– acidità da 5 a 10 g/l di acido malico.
In relazione alla tipologia varietale vengono definiti i seguenti calibri minimi:

  • 20 mm: Mora di Vignola
  • 21 mm: Durone dell’Anella, Giorgia, Durone Nero II, Durone della Marca, Sweet Heart
  • 22mm: Bigarreau Moreau, Lapins, Van
  • 23 mm: Durone Nero I, Anellone, Samba, Ferrovia.

Facciamo parte:
– “La Ciliegia Moretta” che è presidio slow food ->link sito
– “BioDistretto Valli del Panaro“: Territori, persone e cibo: uniti per una vita sostenibile di qualità ->link sito
– Fondazione “Campagna Amica” -> Link sito